Wine Queen
  • Store
  • Blog
  • PRIVATE TASTINGS
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Contact
  • Kontakt
  • Contactez-nous
  • Contataci
  • Contacto
  • Dégustations
  • Degustaciones
  • TASTINGS
  • DEGUSTAZIONI

15 Dicembre - Aurelia Mucci

12/15/2017

0 Comments

 

Abruzzo - MONTEPULCIANO D’ABRUZZO

Picture
Aurelia Mucci, dell’omonima azienda con sede in Abruzzo è una donna piena di passione, per il vino, la sua terra e la sua azienda. Ha ereditato la produzione con il fratello. Cresciuta con i grappoli in mano, ha deciso di portare l’azienda ad un altro livello. Le piace fare ciò che fa, senza doverlo necessariamente definire lavoro. Non ci sorprende che ci abbia consigliato di abbinare il suo vino alla musica di Mario Biondi, un soul soulful, una passione passionale.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC

Picture
Montepulciano d’Abruzzo100%.Maturazione e affinamento: Permanenza in barrique per 12 /13 mesi, legno Allier grana fine media tostatura, in locale condizionato per temperatura ed umidità, travasi e colmature durante tutto il periodo.
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso intenso, sentori tipici di ciliegia, mora, liquirizia, gusto asciutto, armonico, vellutato, caldo, buona struttura, giustamente tannico.
Abbinamento gastronomico: Servito a 16 -18°C per accompagnare primi piatti saporiti, come pappardelle al sugo di lepre, stracci di grano saraceno al sugo di agnello, gnocchetti in salsa di cinghiale. Accompagna secondi piatti come castrato, stracotto di muscolo, ossibuchi di manzo; con formaggi a pasta dura lungamente stagionati.


0 Comments

14 Dicembre - Anna Spinato

12/14/2017

0 Comments

 

 Veneto - Vino: “Malanotte del piave”

Picture
La viticoltrice Anna Spinato, dell’omonima azienda ci ha dipinto un quadro fatto di passione e di lavoro nelle campagne fin da quando era piccola. Ci ha infatti raccontato, mentre sorseggiavamo “Malanotte del piave”, prodotto nella cittadina di raboso piave, di quando da piccola preparava i panini per i collaboratori dell’azienda del padre nelle vigne da distribuire a mezziogiorno. Gli odori e i sapori del vino le ricordano quei primi momenti di contatto con il lavoro nelle campagne. Solo successivamente é nata la passione per la produzione, la parte tecnica del lavoro. l’azienda mantiene la linea tradizionale ma non mancano le idee innovative per un pubblico più giovane, grazie alla linea di prosecchi che hanno appena lanciato. Si presenta colorato e “frizzante” ma in sostanza eccellente.

MALANOTTE DEL PIAVE
Denominazione di Origine Controllata e Garantita

Picture
Servizio: 18°/20°
Dati organolettici:
Colore
rosso rubino intenso con riflessi granati.
Profumo
sentori di marasca e sottobosco, frutta appassita come fichi e uva sultanina.
Sapore
sontuoso, sapido, caldo e con tannini poderosi, ben contrastati dalle note alcoliche. Retrogusto lungo ed estremamente piacevole.
Abbinamento: cremolada e la sua salsa
Arte: Ernest Miller Hemingway
0 Comments

13 Dicembre - Giovanna Madonia

12/13/2017

0 Comments

 

Emilia Romagna - Sangiovese

Picture

Delle belle tagliatelle al ragù accompagnano il 100% Sangiovese dell’azienda tutta al femminile dell’azienda agricola Giovanna Madonia. La signora Giovanna e le sue quattro figlie portano avanti la tradizione della terra romagnola e della produzione del loro vino. Il marito, Giorgio Poppi, ovviamente é l’ispirazione artistica da abbinare a questo fantastico vino.



Fermavento
Romagna DOC Sangiovese Superiore
2012, Sangiovese 100%, Gradi 14,5%vol.

 Produzione: 60 quintali di uva per ettaro.
  Terroir: Calcareo-argilloso, con esposizione a sud-ovest. Altitudine 300 m s.l.m. Raccolta A mano.
  Vinificazione: Pigiatura e diraspatura soffice. Fermentazione in vasche di acciaio a temperatura max di 30°C. Macerazione sulle bucce solo quando l’annata lo rende possibile.
  Note Degustative: Colore rosso rubino intenso. Articolato e complesso. Si avvertono ciliegie, prugne, viole, china, spezie dolci e tostate. Bocca piena e di grande equilibrio, alcool e tannini si integrano nella struttura con piacevolissime note di confettura in chiusura. Armonico e persistente. Servire a 16°C.
Picture
0 Comments

12 Dicembre - Eliana Maffone

12/11/2017

0 Comments

 

Liguria - Ormeasco di Pornassio

Picture
La Sig.ra Eliana Maffone, della Tenuta Maffone, ci ha raccontato in particolare del territorio che rappresenta una sfida: le colline e il terroir rendono la produzione più interessante da portare avanti. Ci ha colpiti la sua determinazione e voglia di lavorare anche nelle avversità. Una qualità che sentiamo forte nelle donne viticoltrici, che portano avanti o supportano i padri e i mariti. Ci ha fatto assaggiare l’Ormeasco di Pornassio e ci ha consigliato di abbinarlo a dei piatti deliziosi, un brasato, lo stoccafisso, la burrata, sapori avvolgenti e decisi, come la forza di volontà della vigna in collina.

Ormeasco di Pornassio D.O.C. SUPERIORE

Ormeasco 100%.
Profumo: sentore di confettura di frutta rossa .
Sapore: caldo e asciutto.
Gradazione alcolica: 14 % vol.
Vinificazione: in acciaio ed un  passaggio in legno per circa 10 mesi.
Accompagnamento: ideale con i piatti di selvaggina.
Temperatura di servizio: 20° C

Picture
0 Comments

11 Dicembre - Carla Fiorini

12/11/2017

0 Comments

 

Marche - Vino : Andy

Carla Fiorini, ultima generazione, oggi guarda avanti, amplia l’azienda e la rinnova.
Insieme al marito Paolo e ai loro tre figli, oggi Carla, enologa, accoglie nei luoghi della valle del Metauro chi ama il buon vino, la buona tavola e la genuinità della vita.

Picture
La Signora Carla Fiorini, una donna giovane e dinamica, dell’ Azienda Agraria Fiorini, ci ha confessato che le piace la pop art, in particolare la serie di ritratti dell’artista Andy Worhol. Una vivacità che abbiamo ritrovato nel vino assaggiato: “Andy”, un bianchello del Metauro DOC superiore.

ANDY: Bianchello 100%

CONDUZIONE BIOLOGICA CERTIFICATA
VENDEMMIA: manuale in casse da due quintali, crio-concentrazione delle uve prima della pressatura.
NOTE ORGANOLETTICHE:
giallo dorato con velata smerigliatura, si
apre un ventaglio olfattivo con note di rosa gialla, fiore di sambuco,
mimosa, pesca, papaia, fiori di zagara, poi burro, cioccolata bianca,
miele, vaniglia e mineralità argillosa.
Al palato subito morbido e caldo poi sapido e corposo con freschezza
e persistenza finale con nota piacevole di cedro candito e mandorla dolce.
ABBINAMENTI: Ravioli al tartufo bianco pregiato.
Picture

Vino & Arte : Andy Warhol, Marilyn (1964)

0 Comments

10 Dicembre - Mariolina Bacellieri

12/10/2017

0 Comments

 

Calabria - Vino Greco di Bianco

Anche la Sign.ra Mariolina Bacellieri , dell’ Azienda Agricola Bacellieri, ha accostato il suo passito ad un artista perfettamente in linea con il colore del vino che ci ha offerto, Il passito Greco di Bianco. Il colore intensamente brillante e ambrato ricordava perfettamente l’oro usato dall’artista austriaco Gustav Klimt nelle sue opere.
Picture
"I terreni dell’Azienda Baccellieri, condotta da Mariolina Baccellieri, si trovano a Bianco sulla costa jonica, 80 km circa da Reggio Calabria. Certificata biologica, produce il rosso PIROCI, il bianco SICCAGNO, i passito GRECO di BIANCO D.O.C. e MANTONICO I.G.T. , oltre ad agrumi, bergamotto, olio e frumento. La sfida degli ultimi anni è quella di ridare il lustro perduto a Greco e Mantonico, originati dai vitigni portati dai coloni greci 27 secoli fa, e di preservare la coltivazione dei vitigni autoctoni come il Nerello calabrese; di sperimentare ed innovare producendo con nuove metodologie vini da tavola che ripropongano antichi sentori. Il mercato di riferimento è quello delle enoteche, ristorazioni e pasticcerie per una clientela medio-alta."

Passito GRECO di BIANCO D.O.C.

Picture
0 Comments

9 Dicembre - Daniela Dellio

12/9/2017

0 Comments

 

Valle d'Aosta - Vino: Petite Arvine

Picture
Picture
Anche la Valle d’Aosta ci ha dato un bellissimo confronto artistico: le Sign.re della Maison D&D ci ha confidato che il suo artista preferito é Vincent Van Gogh ma consiglia di gustare il suo vino Petite Arvine con un sottofondo di musica classica.
"Piccola azienda agricola nata nel 2002 con lo scopo di mantenere i terreni di famiglia e recuperare appezzamenti in abbandono.
Piccola azienda agricola a conduzione familiare collocata in un punto strategico della Valle d'Aosta, dove le precipitazioni sono minime e l'irraggiamento solare è massimo, sulla sinistra orografica del comune di Aosta.Già i nonni, agli inizi del ‘900, coltivavano la vite sulla collina di Aosta, poi i genitori partecipano, negli anni '70, alle prime esposizioni dei vini D.O.C. della Valle d'Aosta.
La tradizione di famiglia è stata mantenuta nel tempo, e nel 2002 è nata la "Maison Agricole D&D" con lo scopo di mantenere i terreni di famiglia (circa 3.000 mq.) e nel frattempo di recuperare appezzamenti ormai in abbandono, evitando il dissesto idrogeologico del territorio, arrivando agli attuali 3 ettari."

Picture
Vino bianco delicato, acquista eleganza con l'affinamento in bottiglia. Riesce a conservare una buona freschezza grazie all'acidità sostenuta che gli deriva dal vitigno. L'areale di coltivazione più vocato comprende i pendii meglio esposti, che favoriscono la buona maturazione di questa varietà decisamente tardiva.

Sistema colturale: filare basso con potatura guyot.
Produzione DOC consentita: 120 quintali di uva per ettaro.
Resa di vinificazione: 70% sul raccolto per la versione base, 50% per la versione in vendemmia tardiva.
Vinificazione: tradizionale in bianco talvolta con macerazione pellicolare.
Superficie: superficie iscritta  all'albo vigneti per la DOC ettari 5,90 (anno 2004).
Produzione: dichiarata per la DOC ettolitri 217 (anno 2003).
Colore: giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
Profumo: fine, fruttato con sentori di frutta esotica e pompelmo.
Gusto: armonico, caldo, sapido, caratteristica della Petite Arvine è un'elevata salinità al palato.
Grado alcolico: 12°-14,0° nella versione base, 14,5° - 15,0° per vendemmie tardive.
Acidità: minima 4,5 gr. per litro espressa in acido tartarico.
Come si serve:
Si accompagna bene con antipasti, leggeri spuntini e carni bianche. Si abbina perfettamente, grazie alla sua sapidità, con molti piatti di pesce.
Va servito freddo, tra gli 8° e i 10° C.
Le vendemmie tardive vengono abbinate molto bene con formaggi stagionati od erborinati consumati con pane nero e miele. Ottime anche come vini da meditazione.

0 Comments

8 Dicembre - Elisabetta Abrami

12/8/2017

0 Comments

 

Lombardia - Franciacorta Biologico Satèn

Picture
Un’altra donna vinicoltrice che ci ha lasciato un’ottima impressione, per via del suo attaccamento alla regione e al metodo tradizionale di produzione franciacorta é Elisabetta Abrami, dell’omonima azienda (Lombardia). Lei ci ha raccontato che il suo pittore preferito é Rembrant. Ci é sembrato un accostamento azzeccato con il vino assaggiato, il Franciacorta Biologico Saten, corposo proprio come le donne del pittore fiammingo. La produzione, ci ha raccontato, viene fatta secondo le regole della viticulutura biologia. Il passaggio più interessante della vinificazione é la catena del freddo, ovvero il controllo dell’evoluzione del vino e del mosto attraverso il mantenimento basso delle temperature, evitando così l’uso di prodotti chimici, lasciando al vino un sapore più aromatico, e donandogli una dolcezza più naturale.
Il Franciacorta Satèn D.O.C.G. delle Cantine Abrami è ottenuto dalle uve Chardonnay raccolte manualmente.
È un vino da abbinare a tutte le portate di un menu delicato di pesce o da servire come aperitivo, grazie al sapore gentile, quasi cremoso, che ricorda la frutta matura.
Ha un profumo che rievoca la crosta del pane con note tostate e un colore giallo paglierino con bollicine fini e persistenti che donano un riflesso dorato.

Picture
0 Comments

7 Dicembre - Elisabetta Collutta

12/7/2017

0 Comments

 

Friuli Venezia Giulia - Friulano DOP

Picture
Più a nord, nel Friuli abbiamo incontrato la Sig.ra Elisabetta Collutta, dell’azienda Giampaolo Collutta che ci ha fatto assaggiare un fiore di vino, il “Friulano” autoctono. La Sig.ra Elisabetta ci ha raccontato di come l’azienda e la passione per il vino le sia stato tramandato dal padre, fondatore dell’azienda. E che accanto alla produzione tradizionale, in botti d’acciaio, l’innovazione non manca, con il passaggio nelle botti di rovere. Tutti sapori, antichi e contemporanei, che si gustano in un sorso.
Gianpaolo Colutta è coadiuvato dalla figlia Elisabetta, laureata con una tesi sui vini spumanti. Assieme con una grandissima passione seguono l'azienda nei 30 ettari di vigneto a Manzano, a Buttrio e a Premariacco, dove hanno selezionato accuratamente tutti i vitigni, seguendo le tecniche colturali  più tradizionali ed effettuando il diradamento della produzione in eccesso. Inoltre dalla parte nobiliare della famiglia Elisabetta eredita un'esperienza agricola di un millennio! Qualcosa che non si può cancellare dal cuore, che fa amare intensamente la terra e la sua filosofia di vita.


Friulano DOP
Friuli Colli Orientali 2016
Vino bianco il cui vitigno è autoctono del Friuli.
Si beve giovane ed è gradevolissimo anche fuori pasto. Viene abbinato a pesci arrosti, prosciutto crudo e minestre.
Va servito alla temperatura di 10° - 12° C.

Picture
0 Comments

6 Dicembre - Paola Hoffmann

12/6/2017

0 Comments

 

Sardegna - Vino: Mastio

Picture
Picture
Abbiamo ritrovato la stessa passione per il territorio in una giovane imprenditrice sarda. Il marito, insieme al fratello, hanno ereditato le vigne ma dal 2012 l’azienda si é arricchita con la partecipazione delle mogli, Paola Hoffmann e Daniela, che si occupano della vinificazione. Hanno deciso di impegnarsi nella produzione di vino e lo fanno con orgoglio e il sorriso. L’azienda agricola Mastio ha portato con sé i sapori e i colori della Sardegna al vinitaly.
Il vino bianco sardo Vermentino di Sardegna Doc Malicas è frutto di una selezione di uve vermentino con impianto a Guyot e basse rese (circa 60/80 ql. a ettaro). Una parte dell'uva viene prima lavorata con la tecnica della criomacerazione, in modo da preservare tutti gli aromi tipici del Vermentino (sentori di fiori di campo e frutta bianca matura, con un finale minerale che completa l'armonia generale).
Il suo affinamento, dopo i contenitori in acciaio, passa direttamente in bottiglia per l'ultima rifinitura. Al consumo il vino presenta note agrumate e di rosmarino fresco, l'ottima acidità genera in bocca, un gusto morbido e pieno.

Vermentino di Sardegna Doc Malicas

Picture
Zona di produzione: colline della Baronia (Galtelli')
Zona di lavorazione: Galtelli
Marchi: Prodotto DOC
Durata: In bottiglia 2/ 3 anni
Quando trovarlo: tutto l'anno consumo superiore nei mesi turistici (estate)
Servizio:  8° - 10°c
Abbinamento: Arselle al Vermentino
Arte: Quadro dipinto dal Maestro Liliana Cano: " Sosta"

0 Comments
<<Previous
Forward>>

      Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter!

    iNVIARE

    Archives

    October 2020
    June 2020
    April 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    February 2017
    January 2017

    Categories

    All
    Blog
    Blog Di Vini
    Donna
    Donne
    Italia
    Vino

    RSS Feed

We Would Love to Hear from you!


Copyright

WineQueen.net 2016

Email

elsa.fuger@gmail.com
  • Store
  • Blog
  • PRIVATE TASTINGS
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Contact
  • Kontakt
  • Contactez-nous
  • Contataci
  • Contacto
  • Dégustations
  • Degustaciones
  • TASTINGS
  • DEGUSTAZIONI