Wine Queen
  • Store
  • Blog
  • PRIVATE TASTINGS
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Contact
  • Kontakt
  • Contactez-nous
  • Contataci
  • Contacto
  • Dégustations
  • Degustaciones
  • TASTINGS
  • DEGUSTAZIONI

Cosa succede in questo momento con il tempo e i vigneti?

5/31/2017

0 Comments

 
Picture
Vincenza Folgheretti, Donna del Vino della Toscana, membro del comitato regionale dell’Assoenologi Toscana, enologa consulente di diverse aziende vitivinicole italiane, potete darci le tue impressioni sulla situazione tragica che vivono i vigneti italiani in questo momento?
Purtroppo da qualche anno stiamo assistendo ad una variazione del nostro clima ormai sempre più tropicale, con pesanti effetti non soltanto sulla vite, ma anche su tutta l'agricoltura italiana. Non è più un evento raro il repentino cambiamento delle condizioni meteo, passando dal sereno al maltempo, dalla siccità a bombe d'acqua spesso anche carattere alluvionale, a gelate primaverili estreme e a grandinate ad Agosto/Settembre
E' esattamente quello che è successo poco più di dieci giorni fa.  La notte del 20 e del 21 Aprile difficilmente sarà dimenticata in Italia, soprattutto nel centro nord. Siamo passati da temperature primaverili al gelo invernale, per diverse ore della notte in un periodo in cui le vigne avevano già iniziato la loro fase vegetativa, causando ingenti danni alla viticoltura italiana.

Adesso quali sono i metodi che usi per salvare i vigneti dal freddo?
Purtroppo in alcune zone l'annata è stata seriamente compromessa, in questo momento stiamo cercando di limitare il più possibile i danni.Nelle aree in cui l'effetto è stato parziale, sono stati effettuati dei trattamenti per ridurre lo stress subito dalla pianta, cercando di ripristinare il passaggio linfatico negli organi ancora in vita.
Per quanto riguarda le aree completamente bruciate, sappiamo bene che la vite è dotata di gemme basali che di solito si risvegliano in condizioni di emergenza, quindi comunque riprenderà la sua fase vegetativa, con ripercussioni che purtroppo però interesseranno la gestione delle potature del prossimo anno.

Puoi dirci cosa pensi sia il più grande errore che puoi fare in questi momenti e quali sono gli interventi più utili?
L'errore più grande è quello di non arrivare preparati.
Sicuramente in una condizione del genere ha avuto grande utilità accendere fuochi intorno agli appezzamenti alimentandoli per creare coltre di fumo che impedivano il più possibile la perdita di calore.  
In alcuni appezzamenti sono stati utilizzati degli antigelo o induttori di resistenza. Resta comunque il fatto che sono operazioni che vanno pensate, organizzate e gestite, quindi avere un approccio più di prevenzione

Quali sono le tue percezioni sul futuro e sui risultati finali delle conseguenze nei vini?
Per ora è difficile poter fare pronostici, stiamo tutti aspettando di vedere la reazione che avranno le piante. La ripresa vegetativa non garantisce nè la quantità nè tantomeno la qualità dell'uva. Nelle aeree colpite la vendemmia non sarà facile

Qualcosa che vorresti condividere con tutti i produttori di vino in tutto il mondo in questo momento?
Siamo tutti consapevoli del cambiamento climatico al quale tutto il mondo sta assistendo e sappiamo anche che è impossibile per noi controllarlo, quindi non ci resta che imparare dalle esperienze e cercare il più possibile di evitare di essere colti impreparati.
Lo studio, l'osservazione dei fenomeni e la costante e aggiornata preparazione possono aiutarci a ridurre i danni.  Lavorare inoltre in prevenzione, può esserci di aiuto, evitando, dove è possibile,  gli impianti in fondovalle, impostando sistemi di allevamento più alti, utilizzare varietà non molto precoci, ritardare la potatura in modo da spostare i tempi di germogliamento.

Picture
Picture
Picture
0 Comments



Leave a Reply.

      Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter!

    iNVIARE

    Archives

    October 2020
    June 2020
    April 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    February 2017
    January 2017

    Categories

    All
    Blog
    Blog Di Vini
    Donna
    Donne
    Italia
    Vino

    RSS Feed

We Would Love to Hear from you!


Copyright

WineQueen.net 2016

Email

elsa.fuger@gmail.com
  • Store
  • Blog
  • PRIVATE TASTINGS
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Contact
  • Kontakt
  • Contactez-nous
  • Contataci
  • Contacto
  • Dégustations
  • Degustaciones
  • TASTINGS
  • DEGUSTAZIONI