Wine Queen
  • Store
  • Blog
  • PRIVATE TASTINGS
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Contact
  • Kontakt
  • Contactez-nous
  • Contataci
  • Contacto
  • Dégustations
  • Degustaciones
  • TASTINGS
  • DEGUSTAZIONI

Canto & Poema con Antonella Cantarutti!

6/16/2017

0 Comments

 
Picture
Questa volta vi portiamo in Friuli e la produttrice che vi voglio presentare è Antonella Cantarutti, dell’azienda Cantarutti Alfieri di San Giovanni al Natisone (Udine), Friuli-Venezia-Giulia (Italia).
Antonella ci ha detto che per raggiungere il vino perfetto servono diversi elementi in
accordo tra di loro e che l’enologo é il compositore di queste sinfonie: i tagli, i legni delle botti e la cura in tutte le lavorazioni sono fondamentali nella riuscita perfetta di un vino. Questi sono tutti aspetti che stanno molto a cuore ad Antonella ed è grazie alla collaborazione con il marito Fabrizio che vengono portati a termine con successo.
L’azienda nasce alla fine degli anni ’60. In questo periodo stava nascendo in Italia il vino di qualità in bottiglia. Il padre, il Signor Alfieri Cantarutti fonda l’azienda e la lascia alla figlia che con il marito si occupano di condurla. L’attività è situata nel cuore dei colli orientali del Friuli, un’area che risente il “sapore dell’aria di mare”.
La Sig.ra Antonella ci ha confidato che la creazione di “Canto” e “Poema” sono due sogni nel cassetto che si sono realizzati e che la rendono molto orgogliosa. Ecco perché ve li presentiamo. Il bouquet di sapori di entrambi sono un inno alla vita, alla femminilità e alla gioia ed entrambi sono vincitori della medaglia d’oro SAKURA, Giappone.

Picture

Canto
50% Tocai Friulano 35% Pinot Bianco
15% Sauvignon

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

Poema
70% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Voglio ringraziare la signora Antonella Cantarutti per il suo tempo e la sua gentilezza, non esitate a conoscere di piu suoi vini su
www.cantaruttialfieri.it

0 Comments

Regina - Regina

6/16/2017

0 Comments

 

Un'intervista con Hélène Beaugrand-Champagne Beaugrand

Picture
Hélène Beaugrand: Un incredibile donna viticoltrice della zona dello champagne, ha viaggiato molto ed è determinata a continuare a fare il vino per dare piacere al mondo. Inoltre è anche madre di 2 bambini e ha un cuore enorme. Ho avuto l’immenso piacere di incontrarla e di porle le domande di winequeen. un’intervista che vale davvero la pena di leggere:

Picture
 Sembra più difficile lavorare nel settore del vino per una donna, trova anche Lei?

Non è difficile in generale lavorare in vigna e cantina, salvo per alcune operazioni di trasporto che richiedono la presenza di una terza persona. Però è più facile per una donna instaurare rapporti commerciali, perché riesce a creare una connessione personale in modo meno forzato, che si basa sulla condivisione di una passione, il vino.
La cosa più difficile è pensare al futuro, a quando non ci sarò più.

Qual è l'impatto che le donne hanno e avranno sul mondo del produzione di vino?

Credo che noi facciamo un vino più elegante, con una struttura equilibrata, più fresca e più minerale.
Le nostre etichette sono più curate… cerchiamo un legame forte, probabilmente é dovuto al nostro istinto materno. Creiamo qualcosa per condividerla con gli altri e suscitare emozioni.

Se si potrebbe iniziare da zero, ancora una volta sceglierebbe una carriera nel mondo del vino?

Se dovessi ricominciare da capo non cambierei rotta. Non abbandonerei la vigna e rifarei i miei studi enologici non nella regione dello Champagne ma in Borgogna. La mia passione per la degustazione di vini e per la produzione di essi é reale e non la cambierei per niente al mondo.

Cosa ti ha attratto di più al mondo del vino?

Gli scambi e la condivisione delle mie esperienze durante i miei numerosi soggiorni di enologia in Francia e all'estero. Mi piace scoprire e gustare vini provenienti da tutto il mondo perché sono ancora in cerca di emozioni.

Se si potesse accostare il tuo vino con qualcosa di diverso dal cibo, cosa si sceglierebbe? Per esempio chi é il tuo artista preferito, un libro o anche una canzone…

Mi piace ascoltare la musica classica quando mi sveglio, ad esempio il concerto di Davide Patrois per xylofono e i pezzi per pianoforte di Bach. Mi piace anche ascoltare la musica ad alto volume quando sono sotto la doccia e ballo con i miei figli in giro per casa … Amo ballare, mi chiamano addirittura Helen la regina della notte!

Il mio preferito film preferito é con Catherine Deneuve e Patric Legrand. Però al momento guardo solo film romantici che mi fanno commuovere.

Avete sogni segreti in attesa di essere realizzati? Se è così, potrebbe condividerli con i nostri lettori?

A seguito di un incontro .... durante la vendemmia 2015, mentre si camminava nel nostro vigneto, ho avuto un vero colpo di fulmine nel vedere le nostre magnifiche uve Pinot Munire.
Questa varietà non è piantata sulla collina Montgueux e qualche filare di questa uva risale al tempo di mio nonno, hanno più di 55 anni!! Di solito piantiamo queste ragioni con il nostro Pinot Nero, ma non abbiamo mai avuto alcun problema con il vino.

Sentivo la necessità di fare il vino con queste uve rare e ne abbiamo prodotte un edizione limitata di 3000 bottiglie.

Cosa diresti ad un gruppo di donne che bevono il tuo vino?

La cosa più importante è provare un’emozione bevendo il mio vino. Quando la nostra reputazione ci precede, sono il tempo e l’amore che abbiamo messo nella produzione del nostro Champagne che sentono nelle bollicine e riecheggiano di una vita famigliare felice.

Personalmente io non bevo vino, ma lo assaggio sempre molto volentieri. Cerco sempre di migliorare il mio vino, vado alla ricerca di nuovi profumi ed é per questo che assaggio sempre con piacere. Mi arricchisce e mi da spunti.

Bevo poco, ma quello che bevo mi piace immensamente (e nella nostra professione è importante sputare!)

Potrebbe spiegarci circa la vostra gamma di Champagne Beaugrand e la vostra terra?

Si tratta di uno champagne fatto con passione. Mio nonno Léon Beaugrand era lungimirante quando si é battuto per ottenere la denominazione Champagne per la sola collina di Montgueux.

Grazie al nostro straordinario terroir posso raccogliere il mio Chardonnay ben maturato e grazie a ciò i vini stanno sviluppando una maggiore eleganza.
Tutti i nostri vini provengono da vecchie vigne di almeno 45 anni, che nascono sui territori certificati champagne e che vengono fatti invecchiare minimo 4 anni in cantina.
I dosaggio di zuccheri rimane basso o addirittura assente in certe annate perché è grazie alla rotondità dei miei vini che non sono obbligata ad aggiungerne.
Ma anche il nostro Cuvée Reserve Chardonnay contiene di 7g/l di zucchero con il 5% di vino passato in botte di rovere per accompagnare i vostri piatti deliziosi.

Picture

La mia preferenza: Rosé Brut
58 % Chardonnay, 27 % Pinot Noir, 15 % Pinot Meunier (rouge).

Picture
Bel colore salmone, con finiture rosse, una lucentezza senza sedimenti, con piccole bolle piuttosto concentrata nel mezzo.

naso molto
aromatico, un mix di frutta rossa e mele al forno, un piacevole odore lattico e freschezza eccezionale.

Un'esplosione al palato, equilibrio perfetto, superba alta acidità, il gusto di frutti di bosco e mele è persistente alla fine in boca, è fresco , gas delicata!

Abbinamento: vorrei suggerire: salmone affumicato - se non come un buon dessert di mele.

Art & Champagne: Quote Johan Sebastian Bach: "L'obiettivo e la fine di tutta la musica dovrebbe essere la gloria di Dio e il ristoro dell'anima."

Picture
Vorrei ringraziare la signora Hélène Beaugrand per il suo tempo e la generosità ....
Per saperne di più sul suo campo e ottimi champagne visitare:
www.champagne-beaugrand.com

Picture
0 Comments

WineQueen in Bordò

6/6/2017

0 Comments

 
Bordeaux una regione simbolo del vino, della storia e della politica di cosa? ci ha fatto pensare che Bordeaux è la regione più importante dei produttori di vino e con i migliori vini. chiaramente non possiamo negare la loro alta reputazione e la qualità dei vini di questa regione, ma , secondo me, non sono i migliori vini di oggi il tempo e la storia stanno cambiando e oggi non  possiamo classificarli come il migliore del mondo.
Ci sono cambiamenti climatici, nuove teorie e techinche di produzione del vino, i viticoltori cerca anche di avvicinarsi a nuove generazioni, generazioni che sono più informate grazie alla tecnologia, che viaggiano di più e che parlano
più lingue: sono generazioni più consapevoli dei loro gusti e sanno cercare esattamente quello che si adatta a loro. E nonostante il gusto sia soggettivo, la qualità di un buon vino é indiscutibile.

Concorso di Bordeaux

Picture
Questa volta sono stata in Francia per far parte della giuria dei premi di Bordeaux, é stata una grande esperienza e ho incontrato persone molto simpatiche. Tra 20 vini presentati ne ho scelti 3  che erano davvero fantastici con una qualità meravigliosa. É vergognoso che ne siano stati presentati alcuni altri evidentemente difettosi. E nonostante l’organizzazione sia stata difficile, con migliaia persone venute a vedere l’expo, è stato comunque bello, compreso l'aperitivo con deliziose specialità francesi come foie-gras e altro ancora.

"La cité du vin"

Picture
Il giorno successivo ho visitato il museo del vino «La cité du vin». Fin dall’inizio dei miei studi sul vino credo fermamente nell’accoppiamento tra arte e vino, qualcosa che si può apprezzare nelle mie pubblicazioni, e questo museo è un esempio meraviglioso che vino e arte siano fatti per stare insieme. Questa prima esposizione temporanea dal titolo "BISTRO! Da Baudelaire a Picasso” si focalizza sulla libertà di esprimersi in un luogo e condividere una bibita.
La mia parte preferita è stata la «Women in café»: incentrata sulle donne che, a partire dal 1920, cominciano a rivendicare la loro libertà e uguaglianza rispetto agli uomini perché fino a questo momento era loro vietato di andare da sole a bere un drink in un posto pubblico, era permesso loro solamente bere se accompagnate. Ho amato il modo in cui questa esposizione mostra con l'arte l'emancipazione delle donne, affermando che le donne, sì ,possono uscire e avere il diritto di bere un bicchiere di vino senza danneggiare la loro reputazione e senza essere scostumate.

Clos la Bohéme - Christine Nadalié

Picture
Per finire questa volta scelgo un vino meraviglioso e dinamico prodotto, naturalmente, da un viticoltore donna: Clos la Boheme di Christine Nadalié.
Una  viticoltrice eccezionale, il suo padre era proprietario di una cooperazione e ha deciso di iniziare a fare vino, ha fatto studi negli Stati Uniti e anche in Svizzera, dal 2008 i suoi vini sono certificati biologici e dal 2009 ha certificato Cru Bourgeois con i suoi 3 ettari di vigneti con un terroir sabbioso. A prova che duro lavoro ha come risultato questo vino vincitore di una medaglia d’oro ai Premi Bordeaux 2014.



Picture
Colore rosso profondo, quasi nero, con lacrime medie che possono definire i 13,5 vol.
Picture
Naso: miscela di ciliegia nera e mirtillo, così note fresche di menta e spezie, delicato aroma di vaniglia.
Picture
In bocca, l’impressione del vino da solo è fresca con un'espressione aromatica precisa. Ha una bella struttura tannica che si integra nel corso del palato. Ci sono note di frutta matura e spezie (pepe e vaniglia). Il finale è coraggioso e persistente, segno di un buon futuro di invecchiamento 10 anni più in cantina.
Picture
Abbinamento : Petto d'anatra in crosta di pan di zenzero! Per i non amanti di carne, raccomando biscotti di sesamo con riso picante.
Picture
Abbinamento d'arte: La Garçonne (romanzo), romanzo francese di 1920 da Victor Margueritte

Clos la Bohéme 2011
Cabernet Sauvignon 55%
Merlot 45%.

Picture
0 Comments

      Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter!

    iNVIARE

    Archives

    October 2020
    June 2020
    April 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    February 2017
    January 2017

    Categories

    All
    Blog
    Blog Di Vini
    Donna
    Donne
    Italia
    Vino

    RSS Feed

We Would Love to Hear from you!


Copyright

WineQueen.net 2016

Email

elsa.fuger@gmail.com
  • Store
  • Blog
  • PRIVATE TASTINGS
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Contact
  • Kontakt
  • Contactez-nous
  • Contataci
  • Contacto
  • Dégustations
  • Degustaciones
  • TASTINGS
  • DEGUSTAZIONI