Wine Queen
  • Store
  • Blog
  • PRIVATE TASTINGS
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Contact
  • Kontakt
  • Contactez-nous
  • Contataci
  • Contacto
  • Dégustations
  • Degustaciones
  • TASTINGS
  • DEGUSTAZIONI

9 Dicembre - Daniela Dellio

12/9/2017

0 Comments

 

Valle d'Aosta - Vino: Petite Arvine

Picture
Picture
Anche la Valle d’Aosta ci ha dato un bellissimo confronto artistico: le Sign.re della Maison D&D ci ha confidato che il suo artista preferito é Vincent Van Gogh ma consiglia di gustare il suo vino Petite Arvine con un sottofondo di musica classica.
"Piccola azienda agricola nata nel 2002 con lo scopo di mantenere i terreni di famiglia e recuperare appezzamenti in abbandono.
Piccola azienda agricola a conduzione familiare collocata in un punto strategico della Valle d'Aosta, dove le precipitazioni sono minime e l'irraggiamento solare è massimo, sulla sinistra orografica del comune di Aosta.Già i nonni, agli inizi del ‘900, coltivavano la vite sulla collina di Aosta, poi i genitori partecipano, negli anni '70, alle prime esposizioni dei vini D.O.C. della Valle d'Aosta.
La tradizione di famiglia è stata mantenuta nel tempo, e nel 2002 è nata la "Maison Agricole D&D" con lo scopo di mantenere i terreni di famiglia (circa 3.000 mq.) e nel frattempo di recuperare appezzamenti ormai in abbandono, evitando il dissesto idrogeologico del territorio, arrivando agli attuali 3 ettari."

Picture
Vino bianco delicato, acquista eleganza con l'affinamento in bottiglia. Riesce a conservare una buona freschezza grazie all'acidità sostenuta che gli deriva dal vitigno. L'areale di coltivazione più vocato comprende i pendii meglio esposti, che favoriscono la buona maturazione di questa varietà decisamente tardiva.

Sistema colturale: filare basso con potatura guyot.
Produzione DOC consentita: 120 quintali di uva per ettaro.
Resa di vinificazione: 70% sul raccolto per la versione base, 50% per la versione in vendemmia tardiva.
Vinificazione: tradizionale in bianco talvolta con macerazione pellicolare.
Superficie: superficie iscritta  all'albo vigneti per la DOC ettari 5,90 (anno 2004).
Produzione: dichiarata per la DOC ettolitri 217 (anno 2003).
Colore: giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
Profumo: fine, fruttato con sentori di frutta esotica e pompelmo.
Gusto: armonico, caldo, sapido, caratteristica della Petite Arvine è un'elevata salinità al palato.
Grado alcolico: 12°-14,0° nella versione base, 14,5° - 15,0° per vendemmie tardive.
Acidità: minima 4,5 gr. per litro espressa in acido tartarico.
Come si serve:
Si accompagna bene con antipasti, leggeri spuntini e carni bianche. Si abbina perfettamente, grazie alla sua sapidità, con molti piatti di pesce.
Va servito freddo, tra gli 8° e i 10° C.
Le vendemmie tardive vengono abbinate molto bene con formaggi stagionati od erborinati consumati con pane nero e miele. Ottime anche come vini da meditazione.

0 Comments



Leave a Reply.

      Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter!

    iNVIARE

    Archives

    October 2020
    June 2020
    April 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    February 2017
    January 2017

    Categories

    All
    Blog
    Blog Di Vini
    Donna
    Donne
    Italia
    Vino

    RSS Feed

We Would Love to Hear from you!


Copyright

WineQueen.net 2016

Email

elsa.fuger@gmail.com
  • Store
  • Blog
  • PRIVATE TASTINGS
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Contact
  • Kontakt
  • Contactez-nous
  • Contataci
  • Contacto
  • Dégustations
  • Degustaciones
  • TASTINGS
  • DEGUSTAZIONI