Sicilia - DONNAFUGATA Qualcuno che identifico molto nei suoi vini, è una donna winemaker, ma crede anche in arte e vino, con profondi pensieri e attivismo femminista, per rendere più perfetto un vino semplicemente fantastico. José Rallo, responsabile del controllo di gestione e guida della comunicazione, donna-imprenditrice capace di mettersi in gioco presentando i suoi vini anche nella veste di cantante. Riceve il Premio Bellisario 2002 per il suo contributo alla valorizzazione dell’imprenditoria femminile. Il nome Donnafugata fa riferimento al romanzo di Tomasi di Lampedusa il Gattopardo. Un nome che significa “donna in fuga” e si riferisce alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Una vicenda che ha ispirato il logo aziendale: l’immagine della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia. Mille e Una Notte - Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah e altre uve Il palazzo illustrato sull’etichetta è quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo – fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo – ne cattura l’immagine e la incastona in un cielo da “Mille e una Notte” pieno di stelle e ricco di promesse. Il carattere forte e passionale ha ispirato il mâitre chocolatier Ernst Knam nella creazione delle praline al “Mille e una Notte e peperoncino.
0 Comments
Leave a Reply. |