Wine Queen
  • Store
  • Blog
  • PRIVATE TASTINGS
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Contact
  • Kontakt
  • Contactez-nous
  • Contataci
  • Contacto
  • Dégustations
  • Degustaciones
  • TASTINGS
  • DEGUSTAZIONI

2. Dicembre - Elena Fucci

12/2/2017

0 Comments

 

Basilicata - Titolo

Picture
Abbiamo cercato di chiedere a tutte le donne che abbiamo incontrato a che immagine, a che suono o anche a che libro confronterebbero il loro vino preferito, e tante ci hanno confidato il loro artista preferito, ma una in particolare, Elena Fucci, sentiva fortissima l’immagine del vulcano, il vulture, che dona al vino dei nutrienti che lo rendono particolarissimo. Mentre ne parlava mi sono venuti in mente i dipinti di Maurizio Zappon, un artista che usa come soggetto quasi ed esclusivamente vulcani.
Picture
DENOMINAZIONE / DENOMINATION
AgliAnico del vulture
doc/docg
VARIETA’ / GRAPE VARIETY
Aglianico del vulture 100%
ETTARI VITATI / HECTARES 6 ha
POSIZIONE VIGNETI / VINEYARD LOCATION
Comune di Barile - Contrada Solagna del Titolo - 600 m.s.l. - Esposizione - sud – sud est (south – south east)
ETA’ VIGNETI / VINEYARD AGE
50 – 70 anni / 50 – 70 years
SISTEMI DI ALLEVAMENTO / GROWING SYSTEM
Guyot corto, Capanno Vulturino - Sistema biologico / Short Guyot, Capanno Vulturino - Biological
SUOLO / SOIL
Vulcanico composto da strati di roccia vulcanica (pozzolana), lapilli, ceneri intervallati da strati di argilla (stasi del vulcano)
Volcanic layers: lava, lapilli, ash and layers of clay.
VENDEMMIA / HARVEST
Fine Ottobre – Novembre , raccolata manuale / End of October – November , only by hands.
VINIFICAZIONE / VINIFICATION
Selezione dell’uva, diraspatura ed ad acini quasi interi fermenta in tini di accio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per tutto il
tempo della fermentazione alcolica (12-13 gg) con continui delestages e rimontaggi. Passaggio in barriques per la fermentazione malolattica.
Selection of grapes, destemming and wine to brew in whole nearly steel tank at controlled temperature with soaking on the skins during the time of
the alcoholic fermentation (12-13 days) continuos delestages and pumping. Passage in barrels for malolactic fermentation.
LIEVITI / YEAST
Selezionati / Selected
AFFINAMENTO / AGEING
12 mesi in barriques di rovere francese da 200 lt (appositamete studiate per il titolo) di 1° e 2° passaggio e differente tostatura, ulteriore affinamento
di 12 mesi in bottiglia.
12 months in french barrel of 200 lt (appositamete made for the Titolo) of 1° and 2° passage and different toast, further refining of 1 years in bottle.
NOTE DEGUSTATIVE / TASTING NOTES
Colore rubino intenso con riflessi granati, profumo amplio e complesso con nitidi sentori speziati , di ciliegia e confettura di frutta, ribes e tabacco.
Grande persistenza aromatica con ampia struttura e spiccata personalita’ sin dalla gioventu’ grazie alla sapidita’ e mineralita’.
Ruby intense with garnet reflections, perfume and large complex with spicy sharp hints, and cherry jam fruit currant and tobacco. Big aromatic persistence with large structure and strong personality ‘sin by youth’ thanks to minerality and sapidity.
NOTE DI SERVIZIO / SERVICES NOTE
T. 16° C , Decantazione minimo 15 minuti / T. 16° C, Decantation min. 15 minutes.
GRADO ALCOLICO / ALCHOL 14%

0 Comments



Leave a Reply.

      Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter!

    iNVIARE

    Archives

    October 2020
    June 2020
    April 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    February 2017
    January 2017

    Categories

    All
    Blog
    Blog Di Vini
    Donna
    Donne
    Italia
    Vino

    RSS Feed

We Would Love to Hear from you!


Copyright

WineQueen.net 2016

Email

elsa.fuger@gmail.com
  • Store
  • Blog
  • PRIVATE TASTINGS
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Contact
  • Kontakt
  • Contactez-nous
  • Contataci
  • Contacto
  • Dégustations
  • Degustaciones
  • TASTINGS
  • DEGUSTAZIONI