Wine Queen
  • Store
  • Blog
  • PRIVATE TASTINGS
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Contact
  • Kontakt
  • Contactez-nous
  • Contataci
  • Contacto
  • Dégustations
  • Degustaciones
  • TASTINGS
  • DEGUSTAZIONI

Auguri Champagne !

10/22/2020

0 Comments

 

10 Regali di Maggie Henriquez - CEO Champagne Krug.

Picture
1. Potresti spiegare la tua personalità? Punti di forza e di debolezza.

Ho un forte, determinato, prevedibile, molto
appassionato, molto umano, molto generoso. Ho un desiderio
apprendimento permanente, sono curioso, sensibile e molto vicino
persone. So quello che voglio e non sono pronto a lasciarlo andare
facilmente a meno che tu non sia convinto che la mia idea non ci sia
bene, il che è del tutto possibile perché cerco di esserlo sempre
nell'apertura e nell'ascolto.

Per i punti deboli, posso essere testardo, troppo appassionato e
a volte molto difficile e inconsapevolmente ferire gli altri. Con il
anni ho meno tolleranza rispetto a prima. Inoltre adoro il
generosità quindi a dare, ma bisogna anche saper ricevere e io ci sono
non sono molto forte.

2. Potresti descrivere dove sei nato e in quale regione vivi?

Che tipo di tradizioni hai?
Sono nato a Caracas, in Venezuela, vivo a Parigi e non ce l'ho
molte tradizioni ma ne ho ancora alcune,
per esempio faccio tutto in bici, mi preparo quasi sempre
il mio pranzo, un'insalata e mi piace fare sport. Il paese che
Vorrei visitare questa è l'India.

3. Che tipo di hobby hai? Un lavoro che hai sempre sognato di fare
quando eri un bambino. Una persona o un
personaggio che ammiri quando eri giovane.
I miei hobby sono lo sport, la musica, il teatro, l'Opera e
lettura. Il lavoro che sognavo è esattamente quello che faccio
ora l'unica cosa che mi manca è fare del bene
per altri, un vecchio sogno è quello di poter partecipare attivamente
un'associazione nel sociale. Ho un'ammirazione molto speciale
per Margareth Thatcher, potrebbe essere il suo nome e cognome
Sono sempre cambiato in "Insegnante".

4. Quale pensi che sia il peggior nemico nel mondo del vino in questo momento?
Dimenticare lo scopo del vino. Il vino è stato creato per dare
un po 'di piacere. Aggiungi troppo tecnicismo alla descrizione del vino
è il suo grande nemico perché impedisce al consumatore di seguire
le sue sensazioni invece di razionalizzare la sua composizione
mostrare agli altri quello che sappiamo del vino invece di averne la libertà
Provalo.

5. Come potresti combattere contro i nemici di
mondo del vino? E se potessi avere un po 'di potere
magia, quale sarebbe?
Combatto per il mio posto, non permettendo mai a nessuno dei miei
team per descrivere Krug in un linguaggio tecnico, al contrario,
abbiamo scelto la musica per tradurre le sensazioni del nostro
Champanges. SE avessi un potere magico lo farei sparire
tutta la tecnicità del vocabolario per descrivere i vini.

6. Quale mito dello champagne negherai?

Quello Champagne è solo per festeggiare, che va degustato
in flauti e che possiamo agitare la bottiglia e annaffiare le persone
festeggiare. Non buttare via i prodotti giusti e quelli giusti
Lo champagne può accompagnare momenti diversi, da

l'aperitivo a fine pasto e va gustato in calice da vino
Bianca.

7. La tua migliore esperienza con lo champagne?

Diventa il presidente di Krug!

8. Qual è il tuo champagne preferito e perché?

Krug Grande Cuvée perché è l'espressione più generosa di
Champagne. Non importa quale sia il mio stato d'animo, lo trovo sempre
alcune cose che si collegano alle mie emozioni. Così tanto
speciale!

9. Un altro accordo con lo champagne che non è cibo.

Accordi di musica e champagne. Musica ben scelta
può diventare un'ottima esperienza di degustazione. sì e
le degustazioni sono una accanto all'altra nel cervello e nel
la vibrazione della musica ha un effetto sulla degustazione, innanzitutto
permettendo alla persona di connettersi con le proprie sensazioni e
successivamente con buon volume, la capacità di percepire gli aromi
e soprattutto i sapori aumenteranno se gusteremo con la musica
che è stato scelto o composto per lo Champagne.

10. Se potessi inviare un messaggio a te stesso, ma quando tu

fossi una bambina, cosa diresti?

Non essere di cattivo umore, godersi la vita e
grazie ogni giorno. Quando ero piccolo stavo sempre male
umore e non mi piacevano le persone, incredibile ma vero !!

Envoyer des commentaires
Historique
Enregistré
Communauté

Picture
Picture
0 Comments

Edizione speciale --- commina soon !

6/6/2020

0 Comments

 
Picture
0 Comments

Premi Internazionali Wine & Women 2018

4/15/2018

0 Comments

 
Vorrei invitare tutte le donne del vino  a partecipare a questo concorso. È quello di promuovere le attività e le preferenze di le donne in il mondo del vino, deve anche essere conosciuto ed essere promosso nel mondo internazionale del vino, e anche per contribuire a più eventi femminili di vino.
Picture
0 Comments

25 Dicembre - Vincenza Folgheretti

12/25/2017

1 Comment

 

"il regalo di Natale per tutti voi, una storia meravigliosa sulla mia enologo preferita e i suoi vini "

Vincenza Folgheretti

Picture
Sono nata e cresciuta In Sicilia, in un paese alle porte di Palermo, la Toscana poi mi ha adottata . La mia passione per il vino nasce quando ero bambina, quando mio padre mi chiedeva di assaggiare il vino nuovo. Io non capivo, ero troppo piccola, ma ricordo il grande stupore quando mi rendevo conto che ogni anno era diverso e mio padre che mi diceva “è la natura che decide, se la rispetti ti da grandi risultati” Crescendo, insieme a me è cresciuta la curiosità di scoprire cosa accadeva in quel bicchiere e oggi come allora, ma con le idee più chiare, posso dire “dobbiamo avere rispetto”, solo così possiamo davvero fare la differenza. I miei vini non voglio che siano pensati o progettati, il carattere di un figlio non si pensa e non si progetta, ma si accompagna lungo il percorso della vita ed è quello che faccio con i miei vini, li accompagnano lungo il loro percorso.
Oggi sono consulente di oltre 10 aziende, ognuna delle quali riesce ad emozionarmi con la propria personalità e le proprie caratteristiche, ogni anno è una nuova piacevole sorpresa e ogni anno è sempre l’inizio di un nuovo percorso.
La musica classica fa parte della mia vita, amo le forti emozioni che riesce a regalare nota dopo nota, è la mia compagna di avventura.


MANRICO - IGT Toscana Syrah, Syrah 100%

Picture
Vendemmia manuale in piccole cassette. L’uva viene immediatamente diraspata e posta in vasca in acciaio dove svolge la fermentazione. I tempi di macerazione e il numero dei rimontaggi non sono definiti è la degustazione continua a definire le scelte
Il vino si presenta con un rosso rubino intenso, tendente al violaceo. Molto complesso al naso, dove le note fruttate e floreali si integrano perfettamente alle note speziate di pepe nero creando un equilibrio olfattivo decisamente interessante. Al palato i tannini sono piuttosto presenti ma ben maturi. Fresco, lungo, avvolgente e gradevole al gusto.

ARIO - Toscana Vermentino, Vermentino 100%

Solo 3000 metri di vigna dai quali annualmente si cerca di ottenere il massimo del carattere che questa varietà può dare. Poche bottiglie, destinate a pochi “privilegiati” che apprezzano il Vermentino nelle sue caratteristiche più intrinseche
La vendemmia avviene manualmente, in piccole cassette. L’uva che arriva in cantina viene immediatamente diraspata e fatta macerare a basse temperature per 2 giorni. La degustazione decide i tempi necessari.
Terminati i tempi di macerazione, l’uva viene poi pressata. La fermentazione alcolica viene fatta svolgere in vasca di acciaio a temperatura controllata
Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, tipiche della varietà. Al naso è fruttato e floreale, con lievi note minerali. Al palato conferma le caratteristiche riscontrate al naso, fresco, ben equilibrato e gradevole, con un finale varietale che ricorda la mandorla amara.

Picture
1 Comment

21 Dicembre - José Rallo

12/20/2017

0 Comments

 

Sicilia - DONNAFUGATA

Picture
Qualcuno che identifico molto nei suoi vini, è una donna  winemaker, ma crede anche in arte e vino, con profondi pensieri e attivismo femminista, per rendere più perfetto un vino semplicemente fantastico.
José Rallo, responsabile del controllo di gestione e guida della comunicazione, donna-imprenditrice capace di mettersi in gioco presentando i suoi vini anche nella veste di cantante. Riceve il Premio Bellisario 2002 per il suo contributo alla valorizzazione dell’imprenditoria femminile.
Il nome Donnafugata fa riferimento al romanzo di Tomasi di Lampedusa il Gattopardo. Un nome che significa “donna in fuga” e si riferisce alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Una vicenda che ha ispirato il logo aziendale: l’immagine della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia.

Mille e Una Notte - Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah e altre uve

Picture
Il palazzo illustrato sull’etichetta è quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo – fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo – ne cattura l’immagine e la incastona in un cielo da “Mille e una Notte” pieno di stelle e ricco di promesse. Il carattere forte e passionale ha ispirato il mâitre chocolatier Ernst Knam nella creazione delle praline al “Mille e una Notte e peperoncino.
0 Comments

20 Dicembre - Gaia Gaja

12/20/2017

0 Comments

 

Piemonte - Gaja & Rey

Picture
Nel 1994, la famiglia Gaja acquisì il vigneto Pieve Santa Restituta a Montalcino e nel 1996 un secondo a Bolgheri, in Toscana, dove fondarono la cantina Ca'Marcanda. La viticoltura è una tradizione familiare attraverso la quale i sogni e i piani di una generazione si avverano e diventano vivi e perfetti per le generazioni a venire. Angelo Gaja, sua moglie Lucia e le sue figlie Gaia e Rossana, che gestiscono la cantina dal 2004 e 2009, ora appartengono alla quinta generazione.

Gaia & Rey

È il primo Chardonnay a piantare in Piemonte, il primo vino bianco invecchiato in botte. È dedicato a Gaia - la figlia primogenita di Angelo - e alla nonna Clotilde Rey.
Langhe D.O.C.

Picture
100% Chardonnay
Vigneti: a Treiso e Serralunga
Vinificazione: fermentazione e rimozione del legno 6-8 mesi.
Caratteristiche: bouquet fragrante e complesso. Al palato intenso, persistente ed elegante con note maltanti e vivace acidità, eccellente espandibilità.
Primo anno: 1983

0 Comments

19 Dicembre - Elena Walch

12/19/2017

0 Comments

 

Trento - Lagrein

Picture
Ho l’onore di presentarvi Elena Walch, una winemaker del nord italia. L’Alto Adige è una delle due provincie della regione autonoma del trentino Alto Adige, chiamata anche Sudtirolo. Ci ha raccontato che 25 anni fa era difficile credere che un giorno ci sarebbe stata una donna a rappresentare un’azienda così importante ma la mancanza di rappresentati femminili non l’ha fermata ma al contrario le ha dato la motivazione giusta per realizzare il suo sogno. 
Lei è architetto e le piace camminare in montagna, si sente totalmente realizzata nel suo lavoro e ce lo trasmette attraverso il suo vino. 
La degustazione questa volta è stata del:

Lagrein Riserva “Vigna Castel Ringberg” 2012.
100% Lagrein

Picture
Colore vivo di ribes nero, con leggermente rifletti di rosso granato e le lacrime dense.
Picture
In naso: profumi di fichi e prugne secche con cacao note molto leggeri di spezie e legno.
Picture
In bocca: tannini pulite e una struttura forte, piacevole equilibrio tra il collegamento robustezza della frutta acida, i tannini carnose e la quercia. finale lungo e piacevole al palato.
Picture
Abbinamenti: l assaggiò con un piatto di formaggio francese ed era semplicemente incredibile!
Picture
Accordo con l'arte: Tre signore con ombrellone (aka Thre Graces) Artist: Marie Bracquemond Created: 1880 Periodo: Impressionismo
Picture

Il suo podere è di 60 ettari, ed includono sia la Vigna Castel Ringberg sia quella Kastelaz. Elena Walch è una delle più importanti winemakers della regione e ci assicura che la ditta rimarrà in mani femminili e infatti il testimone verrà passato alle figlie Julia e Karoline, la quinta generazione di vigniaioli. 
Secondo lei: “ Il vino connette e rende il mondo un posto piacevole, ma il pubblico dovrebbe conoscere tutto il duro lavoro che ci sta dietro”.
Picture

Categories

All
Blog
Blog Di Vini
Donna
Donne
Italia
Vino

Archives

December 2017
November 2017
October 2017
September 2017
July 2017
June 2017
May 2017
April 2017
February 2017
January 2017

RSS Feed

0 Comments

18 Dicembre - Donne Fittipaldi

12/18/2017

0 Comments

 

Toscana - Lady F

Picture
E per concludere con gli accostamenti artistici, parliamo dell’esperienza dell’azienda Donne Fittipaldi (Toscana), un’ esperienza commerciale tutta al femminile nata in toscana che dona un particolare accento alla valorizzazione artistica delle etichette. Un’attenzione talmente spiccata da indire un concorso per gli studenti dell’accademia di verona per la realizzazione dell’etichetta di una bottiglia magnum. Carlotta, Giulia, Serena e Valentina sono una forza della natura ispirate dal loro territorio, intriso anche di arte.
Vitigni: 100% Orpicchio
Vinificazione: le uve raccolte manualmente vengono diraspate in maniera soffice e successivamente raffreddate a 8-10°C lasciando il mosto a contatto con le bucce per 4 ore, segue una pressatura soffice e la pulizia del mosto che viene fermentato per metà in barriques e per metà in acciaio a temperatura di 16°C.
Colore: giallo paglierino tenue
Odore: al naso è fruttato, delicato, con note dolci di pesca, agrumi e fiori bianchi
Gusto: delicato, fresco, con vena acida sapida e salina che lo rende molto tipico.
Gradazione: 13%
Temperatura di servizio: 10-12°C
Abbinamenti: ottimo con crostacei, cruditè, formaggi freschi e carni bianche delicate.
Annata in commercio: 2015

Lady F | Orpicchio

Picture
0 Comments

17 Dicembre - Carmen Iemma

12/17/2017

0 Comments

 

Lazio - Malvasia

Picture
Questa parentesi musicale si conclude con un abbinamento suggeritoci dalla Sig.ra Iemma de I Pàmpini, Lazio. La Sig.ra Carmen ci ha consigliato di abbinare il Legionarius, Malvasia, alla canzone di Domenico Modugno, Meravigliosa. Un po’ come questa regione, antica, che porta ancora il sapore superbo di tutta la sua storia.

Legionarius Malvasia Puntinata

Picture

Caratteristiche organolettiche
Quest’uva giunta a noi grazie ai legionari, da ciò il nome LEGIONARIUS, ci dona un vino di colore giallo paglierino scarico, all’olfatto offre un bouquet fresco intenso e persistente con note floreali e fruttate.

Abbinamenti Molto versatile negli abbinamenti, servito ad una temperatura ideale di 12/14 C°, si accosta egregiamente ad antipasti, pesce, pasta e carni bianche

0 Comments

16 Dicembre - Daniela & Donatella Adanti

12/16/2017

0 Comments

 

Umbria - Sagrantino

Picture

Le Sorelle Adanti, con il loro Sagrantino del Montefalco prodotto da Daniela e Donatella. Passione, anima per la loro tenuta: sorseggiare questo vino magnifico con John Coltrane, come ci hanno consigliato, in sottofondo immersi nel verde selvaggio dell’Umbria, sembra quasi un sogno troppo bello.



Montefalco Sagrantino Docg

Picture
100% sagrantino
Prima annata di produzione: 1979
Descrizione vigneti:
due parcelle situate nel comune di Bevagna (Pg), in vocabolo Arquata con esposizione Nord-Ovest a 250 m slm su terreno argillo-calcareo, località Colcimino con esposizione Ovest a 360 m slm su terreno argillo-sabbioso calcareo. Una parcella situata nel comune di Montefalco (Pg) in località Campoletame con esposizione Sud-Est a 250 m slm su terreno argillo-sabbioso calcareo.

Descrizione: di colore rosso rubino cupo. Importante è l’impatto olfattivo che, a visciole more e prugne, fa seguire suggestive note di grafite, liquirizia, bacche di ginepro ed erbe aromatiche. La tannicità e la freschezza sono ben bilanciate con l’alcool e gli zuccheri. Affinato in legno per almeno 2 anni ed altrettanti in bottiglia, è un vino da invecchiamento che migliora nel tempo per oltre 10 anni. Si abbina a formaggi ben stagionati e piccanti, salumi nobili, carni alla brace e selvaggina.

0 Comments
<<Previous

      Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter!

    iNVIARE

    Archives

    October 2020
    June 2020
    April 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    February 2017
    January 2017

    Categories

    All
    Blog
    Blog Di Vini
    Donna
    Donne
    Italia
    Vino

    RSS Feed

We Would Love to Hear from you!


Copyright

WineQueen.net 2016

Email

elsa.fuger@gmail.com
  • Store
  • Blog
  • PRIVATE TASTINGS
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Blog
  • Contact
  • Kontakt
  • Contactez-nous
  • Contataci
  • Contacto
  • Dégustations
  • Degustaciones
  • TASTINGS
  • DEGUSTAZIONI